Mi è stato chiesto come mai mi sia saltato il ghiribizzo di cimentarmi con qualche rima in dialetto milanese.
La prima ragione è che tale “lingua” è la mia lingua materna. In casa si parlava solo dialetto. Tranne quando occorresse qualche… dichiarazione importante! Tipo: “Da domani in questa casa…” ecc. ecc. Ma erano eccezioni e spettavano di solito a mio padre.
La seconda ragione è che mi son sentito portato a divertirmi, qualche volta, a parlare in rima. Ma questo lo si poteva fare solo in italiano o, almeno, così pareva a me.
Che m’indusse a provarci col dialetto fu l’incontro e poi l’amicizia col nostro caro e indimenticabile Renzo Oriani, ascoltando e leggendo le sue strofette mi son detto: perché non provarci anch’io. E così fu.
E devo dire che la cosa mi diverte.
Soprattutto quando mi piace scherzar su certi limiti o manie che, prima che degli altri, son le mie stesse.
Salvo quando l’argomento fosse “sacro”. Tipo il Natale o la Pasqua.
Allora, lo confesso, riesco persino a commuovermi intanto che butto giù qualche pensierino. Mah! Sarà la vecchiaia!!
Don Arnaldo
Clicca sui titoli per scaricare le poesie e… buona lettura!
2023
2022
2021
Sessantaseiesimo di Ordinazione
2020
Sessantacinquesimo di ordinazione
2019
26 giugno 1955-2019: la “carica” dei… novanta
2018
E’ Pasqua: aggiungi un posto a tavola
2017
Preghiera di un ottantacinquenne!
2016
Strage dopo strage, quando finirà
Considerazioni di un sordastro
Con gli amici a celebrare il 61°!
Preghiera di un ottantaquattrenne
Riflessione sugli anni che passano
2015
I cieli narrano la Gloria di Dio
2015
1° Ottobre, primo storico giorno di scuola
Preghiera di un mattino di primavera
2014